La musica come motore di sviluppo sostenibile: presentato il primo Impact Report della Milano Music Week Per l'edizione 2024 registrate 60.460 presenze (+9,64% rispetto al 2023) con l'impiego dell'89,5% di lavoratori under 40 e l'84,2% di lavoratrici di genere femminile Milano, 19 novembre 2025 – Presentata la prima edizione dell'"Impact Report" della Milano Music Week , che analizza e racconta gli effetti culturali, sociali, economici e ambientali generati dall'edizione 2024 della settimana della musica milanese. Frutto di un progetto di ricerca promosso da Deloitte e Rockol MusicBiz , in collaborazione con Butik e l' Assessorato alla Cultura del Comune di Milano , il report segna un passo significativo verso la misurazione di valore e della sostenibilità di uno degli eventi musicali italiani più importanti. Durante la presentazione, Paola Zukar, Tommaso Sacchi, Ernesto Lanzillo, Nur Al Habash e Giampiero Di Carlo si sono ...
Michele Piagno, barman internazionale, si schiera contro i cocktail zero alcol Michele Piagno, tra i più noti barman italiani (Nel 2011 ha ideato Glow Sweet & Sour Mix, preparatofluorescente con brevetto mondiale; ha collaborato con chef stellati e Flair Academy Milano, è Ispettore della Federazione Baristi Italiani, etc) non ama le polemiche. Ha per le idee chiare sulle bevande zero alcol come spritz analcolici e birre analcoliche. Figlio d'arte, lavora da sempre con il sorriso e lavora tanto, decine di ore ogni giorno, da sempre e sa che mode e trend sono spesso nemiche del buon bere e che l'alcol non è il nemico. E' esagerare che fa male. A breve pubblicherà un suo volume, una sorta di enciclopedia della mixology pensata per tutti gli amanti dei cocktail. Nel frattempo, ecco il suo parere sul tema zero alcol. «Da che mondo è mondo, l'alcol ha sempre fatto parte della nostra cultura. Il problema è l'abuso, non certo bere mezzo bicchiere di vino la sera», spieg...